La Sezione Alto Lazio 0012 nasce nel 2007 per volere di un gruppo di AMICI Radioamatori dell'alto Lazio, la parola Amici scritta in maiuscolo non è certo casuale, ci unisce ovviamente la passione della Radio in tutte le sue forme, ma facciamo dell'amicizia che ci lega il punto di forza di questo gruppo di Radioamatori. Con il nostro motto "GUTTA CAVAT LAPIDEM" auguriamo buona navigazione nel nostro sito e... buoni DX!
Best '73 de ARI Altolazio Team
Grazie alla Radio le nostre conoscenze si condividono e si ampliano senza confini. Questo è lo scopo essenziale di questa affascinante attività e l'immensa eredità morale che Guglielmo Marconi ci ha lasciato; "Provare e riprovare!". Il radioamatore è uno sperimentatore del mezzo radio. I radioamatori sono coloro che ancora oggi sperimentano nuovi mezzi e metodi di comunicazione, nuove modalità di propagazione delle onde radio, restando così fedeli allo spirito di ricerca dei primi radio dilettanti. "Gutta cavat lapidem", la goccia scava la pietra......
"Ci sono stati tre grandiosi momenti nella mia vita di inventore. Il primo, quando i segnali radio da me inviati fecero suonare un campanello dall’altro lato della stanza in cui stavo svolgendo i miei esperimenti; il secondo, quando i segnali trasmessi dalla mia stazione di Poldhu, in Cornovaglia, furono captati dal ricevitore che ascoltavo a San Giovanni di Terranova, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico a una distanza di circa 3.000 km; il terzo è ora, ogni qualvolta posso serenamente immaginare le possibilità future e sentire che l’attività e gli sforzi di tutta la mia vita hanno fornito basi solide su cui si potrà continuare a costruire.
L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile. Non serve interrogare l’universo con una formula. Bisogna osservarlo, prendere ciò che esso può dare e poi riflettere con l’aiuto della scienza e della ragione. La scienza mantiene giovani".
.
[Guglielmo Marconi - dicembre 1935]Special Call IY0IMD on air - 35° International Marconi Day
In occasione del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare (Regia Aeronautica, dal 1946 Aeronautica Militare), l'Associazione Radioamatori Italiani, in collaborazione con lo Stato Maggiore della stessa Aeronautica Militare, propone a tutti i Radioamatori ed SWL del mondo il “Diploma Cento anni dell’Aeronautica Militare”.
link al regolamento https://www.ari.it/images/stories/diplomi/centenarioam23.pdf
La Sez. Alto Lazio attiverà il nominativo speciale II0MVV (Museo - Vigna - Valle)
https://centenarioam.aeronautica.difesa.it/evento/apertura-museo-am-vigna-di-valle-evento-pubblico/
La brochure A.M. degli eventi previsti:
Nel piazzale del Forte, l'Associazione Radioamatori Italiani (con le Sezioni Alto Lazio e Civitavecchia), utilizzando le loro attrezzature, riproporranno gli esperimenti di Guglielmo MARCONI che furono realizzati sia all'interno del Forte sia sulla nave Elettra, lungamente ormeggiata di fronte all'ingresso della stessa Fortezza
10 Luglio 2022: attivazione IFF 2272 Acropoli di Tarquinia VT
Il 22 Maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2022-2025, buon lavoro a tutti!
Consiglio Direttivo
Presidente: Loru Stefano IØLYO
Vice Presidente: Andrioli Fabio IZØQPO
Segretario: Galli Stefano IZØRPW
Consigliere: Pianella Ernesto IUØLJD
Consigliere: Mammola Sandro IKØWGD
Collegio Sindacale
Chiaretti Luigi IWØHNL
Contardi Roberto IZØCHK
Capparella Marcello IWØDUA
L' A.R.I. ed il C.S.M.I. (Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane), con il patrocinio della Fondazione G. Marconi hanno proposto, nella giornata del 3 Ottobre 2020, il Diploma 125: anniversario dell'invenzione della radio. La stazione commemorativa marconiana IY0IMD Forte Michelangelo è stata presente in portatile a pochi metri dal Forte, nel quale non si è potuto accedere per problematiche legate al Covid19.
Coordinamento ed attrezzature a cura della sezione Alto Lazio!
Lo streaming dell'evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube di Amsat Italia
La Sezione Alto Lazio istituisce in modo permanente il Diploma dell'Archeologia Industriale nell'Alto Lazio. Ad esso potranno essere affiancate anche altre attività culturali al fine di diffondere la storia dello sviluppo industriale nell'alto Lazio.
Il diploma è destinato agli OM italiani e stranieri che effettueranno il numero di collegamenti previsti con la stazione IQØHL/p che durante l'anno sarà attiva presso i vari siti che conservano i resti materiali dell'industrializzazione lasciati dall'uomo: tutti localizzati nella provincia di Roma e di Viterbo.
Entra nella sezione dedicata del sito
Questo sito potrebbe utilizzare i cookie di terze parti per offrirti le migliori risorse tecnologiche disponibili. Continuando a visitarci senza modificare le tue impostazioni accetti implicitamente di ricevere tutti i cookies. Diversamente, puoi modificare le tue preferenze agendo direttamente sulle impostazioni del software di navigazione impiegato. Qualora ci fossero persone citate, menzionate e/o rappresentate in fotografie, che NON volessero e/o NON desiderassero apparire nel sito, sono pregate di inviare apposita comunicazione al fine di ottemperare in merito. Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.
P.zza Gramsci, 5
Allumiere (RM)
00051
Italia